Prototipazione rapida: velocità, tecnologia e innovazione
E’ dal 2016 che ci occupiamo di prototipazione rapida,
e abbiamo implementato al nostro interno un reparto interamente dedicato alla produzione di prototipi. In questi anni,
dalla prima semplice stampante 3D FDM Zortrax, siamo passati ad ampliare il parco macchine con
un’altra stampante FDM a singolo estrusore, una a doppio estrusore ed infine una stampante 3D SLA.
Unendo le nostre capacità progettuali alle competenze tecniche e alle conoscenze approfondite delle tecnologie
di stampa 3D attuali, siamo in grado di affrontare con disinvoltura una molteplicità di situazioni in cui
è richiesta la prototipazione rapida.
La stampa 3D ha portato una profonda rivoluzione nel settore della prototipazione rapida,
in particolare ha permesso una notevole riduzione dei tempi e dei costi di produzione dei prototipi,
garantendo inoltre una elevata precisione e replicabilità nella costruzione dei prototipi.
Tecniche di prototipazione rapida: che cos’è la stampa 3D?
La stampa 3D ha aumentato notevolmente le capacità di realizzare anche i prototipi più complessi,
sostanzialmente dando massima libertà alle forme realizzabili. Se da un lato la stampa 3D consente di ottenere
un’alta affidabilità del pezzo rispetto alla progettazione ed una perfetta replicabilità produttiva,
dall’altro lato l’elevata velocità ed economicità di realizzazione delle parti garantisce la
massima personalizzazione dei pezzi, dando se necessario un’assoluta unicità ad ogni prototipo realizzato.
In entrambi i casi l’enorme vantaggio della stampa 3D sta nella fedeltà del pezzo realizzato rispetto
al pezzo progettato a CAD.
Un esempio di prototipazione rapida nel settore dell’occhialeria

LE NOSTRE TECNOLOGIE PER LA PROTOTIPAZIONE RAPIDA E LA STAMPA 3D
PROTOTIPAZIONE RAPIDA E STAMPA 3D
Ulteriori lavorazioni
Il processo di stampa 3D, una volta settati opportunamente e sapientemente i parametri costruttivi
ed i materiali idonei, procede in maniera automatica. D’altro canto la post-produzione dei pezzi
stampati in 3D prevede il ricorso a tecniche artigianali legate all’operatore umano.
Sono le mani dell’artigiano che rifiniscono con cura le parti stampate in 3D, carteggiandole, assemblandole
ed incollandole. Inoltre, vista la complessità delle forme in gioco, anche la verniciatura va necessariamente
eseguita a mano.