SLA : STEREOLITOGRAFIA LASER
LA NOSTRA STAMPANTE 3D SLA
Con la stampa 3D SLA (Stereo Lithography Apparatus) si riescono a realizzare dei fantastici prototipi di design,
in cui la massima fedeltà al progetto 3D è garantita, con un livello di precisione e di dettaglio altissimo.
Il pezzo viene realizzato a partire da una resina liquida fotosensibile, che si solidifica solo se
è investita da una luce di una determinata lunghezza d’onda (di circa 400 mpm).
Come per la tecnologia FDM, il pezzo viene realizzato strato dopo strato; nella stampa 3D SLA ciò avviene
colpendo con la luce laser il fondo trasparente di una vaschetta in cui è raccolta la resina.
Lo spessore dello strato minimo è di 25 μ (che equivalgono a 2,5 centesimi di mm). Il pezzo viene solidificato
da una luce laser avente una dimensione del fascio di 140 μ (ovvero 1,4 centesimi di mm).
L’insieme di queste dimensioni fa sì che con questa stampante SLA si possa raggiungere il massimo livello di dettaglio
ottenibile tramite stampa 3D.
SLICER STAMPA 3D SLA

MATERIALI PER LA STAMPA 3D SLA
Esistono molte tipologie di resine fotosensibili, ciascuna delle quali è stata ottimizzata in base ai requisiti tecnici ed al campo di applicazione del pezzo da realizzare.
DI SEGUITO UN BREVE ELENCO DELLE PRINCIPALI RESINE PER LA STAMPA 3D SLA ESISTENTI E DELLE LORO PROPRIETA’ PECULIARI
RESINA STANDARD
E’ ideale per ottenere prototipi dettagliati con finiture superficiali lisce. Le proprietà meccaniche sono
comunque buone, sebbene i prototipi ottenuti presentino una scarsa elasticità.
RESINA GREY SCALE
Rappresenta la soluzione ideali per quei prototipi che devono essere verniciati o che devono
subire processi di finitura successivi al processo di stampa.
RESINA DRAFT
Ideale per stampare velocemente prototipi di dimensioni maggiori in cui non sono richiesti eccessivi dettagli.
RESINE INGEGNERISTICHE
Da utilizzare qualora si renda necessario avere un prototipo che richieda precise proprietà meccaniche,
ad esempio elevata rigidità oppure flessibilità, elasticità, lunga durata nel tempo, o resistenza ad alte temperature.
RESINE PER GIOIELLERIA
Sono studiate specificatamente per la produzione di gioielli tramite microfusione a cera persa,
per questo motivo garantiscono una formidabile resa dei dettagli.
RESINE DENTALI
Garantiscono la biocompatibilità al 100% e permettono di ottenere rapidamente dime chirurgiche,
modelli ortodontici,apparecchi ed allineatori.
RESINE CERAMICHE
Possono essere cotte per creare oggetti in ceramica al 100%.
PROTOTIPO DI OCCHIALE STAMPATO IN SLA IN RESINA
